Executive Master in modelli di gestione e certificazioni in ambito ESG
Il Master in collaborazione con

L’Executive Master in “Modelli di gestione e certificazione in ambito ESG” forma professionisti capaci di integrare criteri ambientali, sociali e di governance nelle strategie aziendali. Attraverso un approccio multidisciplinare, approfondisce normative, standard di certificazione e best practice per la sostenibilità. Ideale per chi desidera sviluppare competenze chiave nella gestione ESG, il percorso offre strumenti concreti per affrontare le sfide della transizione sostenibile e della compliance.
La durata complessiva del Master è di 96 ore.
Il master ha inizio il 5 APRILE 2025 e prevede 12 incontri.
Le lezioni sono tenute in modalità on-line nella giornata del sabato (dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00) per una durata di 8 ore giornaliere.
OBIETTIVI
Il Master ha l’obiettivo di formare esperti nella gestione e certificazione ESG, fornendo competenze su normative, standard e strategie di sostenibilità. I partecipanti apprenderanno a integrare criteri ambientali, sociali e di governance nei processi aziendali, migliorando trasparenza e performance. Il percorso sviluppa capacità di analisi, reporting e auditing ESG, preparando professionisti a rispondere alle sfide della transizione sostenibile e della compliance normativa.
METODOLOGIA DIDATTICA
La procedura di ammissione
La procedura d’ammissione prevede un accertamento del profilo, mediante valutazione del curriculum ed un colloquio (anche telefonico), finalizzato a confermare la congruità delle motivazioni e delle aspettative del candidato con il progetto formativo proposto da Stogea e Alfa Consult.
Numero chiuso
La partecipazione al Master è riservata ad un massimo di 15 partecipanti allo scopo di garantire la massima interazione ed offrire un servizio qualitativamente adeguato alle aspettative.
Il materiale didattico
A supporto dell’attività di studio i partecipanti riceveranno via posta elettronica il materiale didattico predisposto ad hoc dai docenti con l’obiettivo di sintetizzare gli argomenti sviluppati in aula.
Metodologia didattica:
La forte interattività con il corpo docente, costituito da professionisti, consulenti e manager che uniscono esperienza d’azienda e d’aula, costituisce uno degli elementi caratterizzanti il progetto formativo.
La metodologia didattica prevede:
- Esposizione di teorie, approcci e modelli di riferimento
- Esercitazioni
- Discussione di casi aziendali allo scopo di favorire lo sviluppo di competenze manageriali necessarie per lavorare in team
DESTINATARI
Il Master è rivolto a manager, consulenti, professionisti e neolaureati che desiderano specializzarsi in gestione e certificazione ESG. È ideale per chi opera in aziende, enti pubblici e organizzazioni interessate a integrare la sostenibilità nei processi strategici e di conformità normativa.
PROGRAMMA
Compila il form per ricevere il programma completo del Master.
Introduzione alla sostenibilità – 4 ore
Fondamenti di economia circolare – 4 ore
Sustainability business model – 4 ore
Ingaggiare gli stakeholder – 4 ore
Raccontare l’identità aziendale – 4 ore
Costruire una catena del valore sostenibile – 4 ore
Bilancio di sostenibilità: evoluzione e prospettive – 4 ore
Applicazione del bilancio di sostenibilità – 14 ore
Analisi dei rischi – 4 ore
Valorizzazione e misurazione ambientale – 8 ore
Valorizzazione e misurazione sociale – 8 ore
Valorizzazione e misurazione governance – 8 ore
Valorizzazione e misurazione economico-finanziaria – 14 ore
Strutturare un report di sostenibilità – 8 ore
Comunicare la sostenibilità e strategie di marketing – 4 ore
DOCENTI
Dario Maurini: Consulente (e auditor) per le piccole e medie imprese nella progettazione, rinnovi ed implementazione di sistemi di gestione ISO (ISO 9001, ISO 14001, ISO
45001, ISO/IEC 27001, PDR 125, IATF). Formatore per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008) e Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di
Lavoro (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.).
Luigi Pittalis: Laureato in Economia e Commercio, Formatore Senior ed Esperto in Gestione Aziendale. Docente in impresa sulle aree tematiche indicate e specializzazione sui temi di sostenibilità, analisi strategica, innovazione dei modelli di business, marketing.
Roberta dell’Ali: specialista della comunicazione e Project Manager, architetta dell’informazione, specializzata in strategia marketing.
Silvia Rotelli: Laureata in Economia con specializzazione in Management dell’economia sociale, Sustainability Specialist e Business Consultant unisce alle competenze in materia di business design la capacità di dare rigore al percorso di analisi critica dei modelli.
Sonia Saba: Consulente sistemi di gestione specializzata nell’implementazione e affiancamento aziende nelle certificazione UNI PDR 125:22, UNI EN ISO 45001.
I docenti elencati hanno partecipato e parteciperanno a diverso titolo al master. Sulla base di esigenze organizzative, potranno intervenire in aula ulteriori e diversi professionisti
SEDE
Online. Per richiedere informazioni sulle modalità in cui verrà effettuato il Master
CALENDARIO
Il Master si compone di 12 incontri al sabato, con orario dalle ore 9.00 – 13.00 e pomeriggio
14.00 – 18.00.
Prossima edizione: 5 APRILE 2025.
QUOTA e AGEVOLAZIONI
Advanced booking: a chi si iscrive entro il 26 FEBBRAIO 2025, Stogea riserva uno sconto del 10% sulla quota di partecipazione.
Presentaci un amico / collega: a chi si iscrive al Master insieme ad un amico / collega, Stogea riserva uno sconto del 15% su ciascuna quota di partecipazione (le iscrizioni devono avvenire contemporaneamente).
Scudo offre ai propri iscritti la facoltà di finanziare la quota di partecipazione al Master (IVA inclusa) in 12 rate mensili attraverso Società di Credito al Consumo di Primari Gruppi Bancari, accollandosi tutte le spese di apertura pratica e di interessi passivi (solo per iscrizioni da parte di privati).
Le agevolazioni economiche non sono tra loro cumulabili.
AMMISSIONE e ISCRIZIONE
La procedura d’ammissione prevede una valutazione del curriculum ed un colloquio (anche telefonico), finalizzato a confermare la congruità delle motivazioni e delle aspettative del candidato con il progetto formativo proposto dall’Istituto.
Per iscriversi inviare Stogea
- Curriculum vitae (con autorizzazione al trattamento dei dati personali)
- Lettera motivazionale
La trasmissione può essere effettuata:
- Per e-mail all’indirizzo di posta: stogea@stogea.com
- Per fax al numero 0583/418368
- Per posta al seguente indirizzo: Stogea – Segreteria Master Stogea – Viale San Concordio, 81 – 55100 LUCCA
L’iscrizione sarà perfezionata successivamente alla comunicazione di ammissione.